RUN 2011-TR TJ

Runner: il Made in Italy!
Tecnologie all’avanguardia, con solide strutture di base, permette a RUNNER® di produrre macchine affidabili e sicure, strumenti facili all’uso e dalle grandi prestazioni per riabilitazione, palestre e centri fitness.
Cura nei dettagli, garantiamo affidabilità per ogni esigenza e rispettando le più severe regole internazionali. La produzione è interamente Made in Italy.

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Descrizione

RUN 2011-TR TJ

Funzioni della consolle:

  • regolazione della velocità e dell’inclinazione;
  • visualizzazione nel display a cristalli liquidi del battito cardiaco, velocità, tempo, distanza e inclinazione;

PROFILI:

  • 6 profili base che possono essere modificati variando indipendentemente velocità, inclinazione e tempo;
  • 50 profili liberi con impostazione del tempo, inclinazione e velocità per ognuno dei 20 step;

CARDIO: l’esercizio cardio è un allenamento a pulsazioni costanti (fino al raggiungimento dell’ 80% della propria frequenza cardiaca massima teorica) in quanto la macchina adegua automaticamente il livello di velocità affinché il battito cardiaco rimanga entro la F.C. max impostata;

CONSUMO GRASSI: l’esercizio consumo grassi è un allenamento a pulsazioni costanti (fino al raggiungimento dell’ 65% della propria frequenza cardiaca massima teorica) in quanto la macchina adegua automaticamente il livello dell’ inclinazione affinché il battito cardiaco rimanga entro la F.C. max impostata;

QUATTRO TEST: due auto test, CHR (Constant Heart Rate) e CWL (Constant Work Level), permettono di effettuare un esercizio a frequenza cardiaca o carico costante. Il terzo, RUNNER TEST, permette di effettuare un esercizio a carico crescente incrementando la velocità di 1 km/h al minuto. Il quarto, COOPER TEST, permette di effettuare un esercizio di 12 minuti in cui si valuta la distanza massima percorsa;

COUNT DOWN: programmazione decrescente della durata dell’esercizio;

INFO PERSONALI: impostazione dei dati personali (età e peso) dell’utente.

Informazioni aggiuntive

Consolle:

consolle con display a cristalli liquidi (TR) o doppio display a cristalli liquidi e led (TJ);

Velocità:

• velocità max di lavoro 20,0 km/h costanti
• velocità min di lavoro 0,1 km/h costanti

Inclinazione:

• inclinazione max: 22 %
• inclinazione min: 0 %

Portata Max:

• peso massimo dell’utente: 150 kg

Superficie camminamento:

nastro 1.400 x 480 (mm)

Caratteristiche:

• sistema di auto-centraggio del nastro
• sistema di auto-lubrificazione del nastro
• stop emergenza a pulsante ed a strappo
• avvertimento acustico alla pressione dei tasti
• doppio rilevamento cardio : palmare + fascia toracica
• potenza sonora: < 30 DB
• certificato di conformità alle normative comunitarie

Accessori di serie:

• ruote per lo spostamento
• porta borraccia
• dotazione di servizio
• fascia toracica per cardiofrequenzimetro
• uscita RS232

Accessori opzionali:

• corrimani lunghi
• supporto anticaduta
• rampa di accesso
• kit ascellare con seggiolino

Misure:

H=1.420, L= 700, P=188 (mm)

Peso:

145 KG

Alimentazione:

alimentazione elettrica 220/240 V – 50/60 Hz – 10 amp

RUN 2011-TR-TJ.pdf

Download

Qui puoi scaricare il PDF illustrativo di RUN 2011-TR TJ

Ti potrebbe interessare...

Prodotti correlati

Sei un professionista?

L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Europe Service sas richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione nella parte prodotti del sito.
I contenuti del decreto legge:
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 Articolo 21 1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.* Il DM previsto dal comma 1 dell’articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.