MiS ASA

MiS: sincronia in azione.

L’esperienza maturata con Hilterapia® ha portato a potenziare l’impulso prediligendo la componente pulsata 905nm, che in MiS arriva a esprimere potenze di picco dell’ordine del kW!
MiS nasce dalla profonda conoscenza delle potenzialità terapeutiche dell’impulso MLS®, dal quale eredita le lunghezze d’onda, la caratteristica modulazione sincronizzata di emissioni continue e pulsate, la sicurezza di trattamento, la comprovata efficacia e le evidenze scientifiche dei meccanismi d’azione.
Le specifiche caratteristiche di emissione di MiS consentono di agire sul dolore e sulle sue cause, per un risultato precoce e scientificamente dimostrato. Azione anti-infiammatoria: il trattamento con MiS esercita una marcata azione inibitoria sulla produzione di molecole pro-infiammatorie. Azione di riparazione dei tessuti: il trattamento con MiS accelera i tempi di guarigione e migliora la qualità del tessuto neoformato. Azione sul dolore e sulle sue cause: il trattamento con MiS induce un effetto analgesico a breve e lungo termine e favorisce un significativo e duraturo recupero funzionale perché non agisce solo sulla sintomatologia dolorosa ma anche sulle cause che la determinano.

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Descrizione

MiS – MLS® HIGH PEAK PULSE

In aggiunta alle caratteristiche terapeutiche tipiche della famiglia MLS®, MiS trova un’applicazione d’elezione nelle problematiche neuropatiche periferiche, come dimostrato dalla ricerca scientifica di ASACampus.
L’applicazione di MiS in un modello riconosciuto di dolore neuropatico cronico mostra una netta e duratura riduzione della sintomatologia dolorosa, accompagnata da una ripresa della funzionalità. Dal punto di vista biologico, il trattamento con MiS favorisce il recupero delle fibre nervose danneggiate nella zona della lesione, come confermato da analisi istologiche ed immunoistochimiche. In particolare, la riorganizzazione della guaina è importante sia per il trofismo del nervo che per la conduzione. MiS è quindi particolarmente indicato per il trattamento del dolore neuropatico.

Informazioni aggiuntive

Metodo:

Laserterapia MLS® e Hilterapia®

Potenza:

• Potenza media (max): 6W ± 20%
• Potenza di picco (max): 1kW

Frequenza:

Variabile a seconda della modulazione

Applicatore laser:

Fibra ottica da 1500 μm
Sistema meccanico di connessione rapida patent pending tra manipolo e terminale ottico, con sistema di riconoscimento integrato
Manipolo ergonomico dotato di pulsante per il controllo dell’emissione e di LED multicolore per segnalare in ogni momento lo stato del dispositivo

Manipolo:

Manipolo: terminale ottico da 2 cm
Manipolo: terminale ottico da 5 cm

Display:

LCD touchscreen da 10” ad alta risoluzione

Modalità emissioni:

• Sincronizzata Continua/Frequenzata e Pulsata a massima potenza di picco (MLS® HPP 808+905nm)
• Sincronizzata Continua/Frequenzata e Pulsata (MLS® 808+905nm)
• Singola Continua/Frequenzata (808nm)
• Frequenza: variabile a seconda della modulazione

Dotazioni:

• Oltre 25 sensori di controllo per elevatissimi livelli di performance e sicurezza
• Batteria intelligente che mantiene il dispositivo in stand-by quando non connesso alla rete di alimentazione
• Ripiano integrato porta-manipolo e porta-terminali ottici

Misure:

H=1470, L= 474, P=560 (mm)

Peso:

25 KG

Alimentazione:

100-240V 50-60Hz

MiS Catalogo.pdf

Download

Qui puoi scaricare il PDF illustrativo di MiS - MLS® HIGH PEAK PULSE

Ti potrebbe interessare...

Sei un professionista?

L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Europe Service sas richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione nella parte prodotti del sito.
I contenuti del decreto legge:
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 Articolo 21 1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.* Il DM previsto dal comma 1 dell’articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.