APTIVA 4

APTIVA 4: la nuova generazione di FREMS™.

Frems™ (Frequency Rhythmic Electrical Modulation System), è costituita da treni di sequenze di impulsi elettrici (tipo spike), caratterizzati da una minima quantità di carica, variabili in frequenza e durata secondo schemi prestabiliti. L’ampiezza dell’impulso viene prefissata dall’operatore tramite un controllo remoto, in base alla soglia di sensibilità del paziente e del tessuto stimolato. Successivamente il sistema modula l’ampiezza massima in base al bilanciamento ionico del tessuto sottostante gli elettrodi, mantenendo lo stesso in costante equilibrio (Biofeedback).
L’impulso si contraddistingue attraverso una fase attiva ed una fase di recupero, che garantisce il bilanciamento ionico nel tessuto coinvolto nel processo. Le sequenze di impulsi sono concepite in base alle caratteristiche dei tessuti che si desiderano arruolare nell’azione programmata e sono in grado di attivare un meccanismo di “ripristino” funzionale dell’area coinvolta nel trattamento mediante le seguenti azioni:

RIATTIVAZIONE funzionale dei tessuti biologici degenerati per scompensi metabolici.
DISABILITAZIONE
di processi di feedback neuro-muscolari sintomatici.
MOBILIZZAZIONE
di fattori infiammatori e pro-infiammatori.
ACCELERAZIONE
dei processi di ricostruzione di tessuti lesi.

Per approfondimenti visita: https://www.fisiofrems.com

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Descrizione

L’elettroceutica per la terapia delle patologie neurovascolari.
Fremslife nasce dall’innovazione dell’Elettroceutica, ovvero la Medicina Bioelettronica, che impiega la stimolazione elettrica per in uenzare e modificare le funzioni del corpo. Fremslife ha elaborato la sua proposta innovativa e integrata per la cura e la riduzione del dolore nelle patologie neuro-vascolari, attraverso percorsi terapeutico/diagnostici centrati sull’Elettroceutica. Il cuore della tecnologia di Fremslife è Frems™ (Frequency Rhythmic Electrical Modulation System). Frems™ è una tecnologia coperta da oltre 10 brevetti internazionali e certificata FDA (USA). È l’unica neuro-stimolazione scientificamente validata per esercitare un’azione di neo-angiogenesi promuovendo il rilascio e la sintesi di fattori di crescita. Già in prima seduta agisce per ridurre il dolore. È ideale per trattare patologie e traumi nello stato acuto, si integra perfettamente con altri protocolli terapeutici e fornisce ottimi risultati con pazienti refrattari ad altre terapie o trattamenti.

Quotidianamente nel mondo vi sono più di 10.000 pazienti che usufruiscono della nostra esclusiva tecnologia per alleviare il dolore e gestire patologie quali:

  • la neuropatia diabetica dolorosa
  • il piede diabetico
  • le ulcere croniche
  • la claudicatio

Informazioni aggiuntive

Unità base:

• 4 canali attivi in contemporanea
• 4 cavi, ognuno a 8 derivazioni per un totale di 32 elettrodi per un trattamento completo anche bilaterale
• Allarme per distacco elettrodi
• Telecomando per gestione a distanza del trattamento
• Card utente
• Alimentazione a rete

Novità:

• Nuovo Hardware più potente
• Nuovo Software più immediato e veloce
• Nuova interfaccia utente
• Nuovi protocolli con automatismi che rendono l’applicazione più semplice e veloce
• Sistema di monitoraggio continuo dell’efficacia del trattamento
• Elegante, leggero e facilmente trasportabile

APTIVA-4

Download

Efficacia di un trattamento conservativo

Download

Bibliografie - Terapia fisica e riabilitativa - Neurovascolare

Download

Ti potrebbe interessare...

Prodotti correlati

Sei un professionista?

L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Europe Service sas richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione nella parte prodotti del sito.
I contenuti del decreto legge:
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 Articolo 21 1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.* Il DM previsto dal comma 1 dell’articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.