ERGOSELECT 150 Ergometro

Ergometro per bambini
La colorazione dell’ergometro permette ai bambini di superare la paura di fronte allo «strumento medico». Particolari adattamenti (manubrio allungato, pedivelle regolabili) permettono lo svolgimento di una prova sotto sforzo anche con i bambini più piccoli. Con pochi interventi è possibile sostituire la sella per bambini regolabile con una sella standard e utilizzare l’ergometro anche con i giovani più grandi e gli adulti.

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Descrizione

indicato per i bambini

  • regolazione speciale della sella per bambini
  • pedivelle regolabili in lunghezza (12 – 17 cm)
  • l’attrezzatura di bloccaggio consente un facile cambio della sella per l’uso agli adulti
  • Interfaccia digitale e analogica per ECG e PC-ECG
  • misurazione della pressione sanguigna automatica, non invasiva (opzione, aggiornabile)

Informazioni aggiuntive

Consolle:

• Indicatore/display paziente, carico, numero di giri, durata, pressione arteriosa, frequenza cardiaca (LCD) / numero di giri (LED)
• Tastiera a membrana
• Display grafico

Portata Max:

60 KG (in configurazione pediatrica)
160 KG (in configurazione adulta)

Caratteristiche:

• Principio del freno freno elettrodinamico controllato da computer
• Carico 6 a 450 Watt, indipendente dal numero di giri
• Accuratezza in conformità a DIN VDE 0750-238
• Variazione del numero di giri 30 – 130 n/min
• Regolazione dell’impugnatura del manubrio inclinazione: 360° / altezza: 90-126 cm
• Regolazione altezza della sella elettrica continua

Accessori opzionali:

• Misurazione automatica della pressione arteriosa
• Misurazione della saturazione di ossigeno
• Ergometria infantile / Diagnostica delle prestazioni
• Display grafico

Misure:

H=1.330, L= 900, P=460 (mm)

Peso:

55 KG

Alimentazione:

100-240 V / 50-60 Hz / 50 VA max.

Ergoselect-150 Ergometro.pdf

Download

Qui puoi scaricare il PDF illustrativo di Ergoselect-150 Ergometro

Ti potrebbe interessare...

Sei un professionista?

L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Europe Service sas richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione nella parte prodotti del sito.
I contenuti del decreto legge:
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 Articolo 21 1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.* Il DM previsto dal comma 1 dell’articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.