Elettrodi 5×5 a filo

Elettrodi per Compex a filo, misura 5×5 cm.
Confortevole: restituzione ottimale della potenza elettrica per sedute di maggiore intensità, garanzia di una migliore efficacia.
Riutilizzabile: variabile a seconda del tipo di pelle e delle condizioni di utilizzo.

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Descrizione

Compatibile con tutti gli stimolatori, grazie alla connessione con presa maschio di 2 mm.
40 elettrodi 5×5 busta (dieci buste da 4 pz) – € 3,20 + iva
80 elettrodi 5×5 busta (venti buste da 4 pz) – € 3,00 + iva
120 elettrodi 5×5 busta (trenta buste da 4 pz) – € 2,80 + iva
160 elettrodi 5×5 busta (quaranta buste da 4 pz) – € 2,60 + iva
200 elettrodi 5×5 busta (cinquanta buste da 4 pz) – € 2,25 + iva

Informazioni aggiuntive

Confezioni disponibili:

• 40 elettrodi 5×5 busta (dieci buste da 4 pz)
• 80 elettrodi 5×5 busta (venti buste da 4 pz)
• 120 elettrodi 5×5 busta (trenta buste da 4 pz)
• 160 elettrodi 5×5 busta (quaranta buste da 4 pz)
• 200 elettrodi 5×5 busta (cinquanta buste da 4 pz)

Ti potrebbe interessare...

Prodotti correlati

Sei un professionista?

L’accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Europe Service sas richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione nella parte prodotti del sito.
I contenuti del decreto legge:
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 Articolo 21 1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.* Il DM previsto dal comma 1 dell’articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.